E' una rubrica settimanale che propone ogni volta un nuovo materiale per il motore di rendering fotografico Cycles contenuto in Blender 3D.
Per la rubrica 'il materiale del Martedì' oggi parliamo di luci. Le luci non sono propriamente un materiale, perchè anche se esiste uno shader di tipo emitter, che cioe' emette luce invece di assorbirla o rifletterla, le lampade nei programmi 3D non anno un corpo vero e proprio, ma comunque la loro luminosità' viene gestita con i nodi come i materiali.
Ciao a tutti. Oggi per la rubrica "Il Materiale del Martedì" ho intenzione di mostrare un materiale molto usato nell'ambiente 3D e soprattutto nella modellazione di autovetture.
Il risultato come si può vedere è molto realistico pur essendo stato creato con una manciata di nodi.
Per la serie "Il materiale del Martedì" vado a presentarne oggi uno che magari non trova utilità nei progetti di tutti i giorni, ma comunque è interessante, particolare e di sicuro interesse didattico.
Un materiale Corallo tipicamente rosso e con vistose erosione prodotte dall'acqua di mare. E' un material organico e ho pensato di incapsularlo in un gruppo per poterlo più facilmente riutilizzare in altre situazioni modificando semplicemente i colori e il fattore di scala delle erosioni.
Per la rubrica "Il Materiale del Martedì" vi presento un materiale per Cyclesdi Blender semplice semplice ma molto realistico.
Sempre rovistando dal blog di Eduardo Maldonado, che ormai è diventando il mio eroe, questo materiale esprime tutta la potenzialità del sistema a nodi, anche perchè, come tutti gli altri materiali di Eduardo è tutto procedurale, quindi senza textures, wow!.
Per la rubrica "Il Materiale del Martedì" vi presento un materiale per cycles di Blender semplice semplice ma molto realistico.
Sempre preso dal blog di Eduardo Maldonado, che sta diventando il mio eroe, questo materiale dona realismo alla tipica cromatura.
Alla fine d'ottobre è stata presentata la versione 2.69 di Blender, come ho scritto in questo articolo.
Una delle novità di questa release è costituita dall'introduzione di un nodo di materiale espressamente pensato da applicare ai capelli dei nostri personaggi.
Leggendo la notizia non ho resistito alla tentazione di provarlo, e così ho fatto.
Per la rubrica "Il Materiale del Martedì" illuminiamo la notte con una bella luce neon.
Era da tempo che cercavo una soluzione per riprodurre una scritta a neon per riprodurre eventuali insegne notturne e finalmente l'ho trovata.
Per la consueta rubrica "Il Materiale del Martedì" voglio presentarvene uno indispensabile, ma allo stesso tempo semplicissimo.
Il green screen e molto conosciuto in ambito cinematografico e fotografico e consiste nel posizionare opportunamente uno schermo verde alle spalle del soggetto ripreso in funzione di sfondo per poi essere rimosso con la tecnica del chroma key in modo da inserire il soggetto sopracitato in una scena proveniente da un'altra ripresa.
Per la rubrica "Il Materiale del Martedì" volevo qualcosa di diverso e cercando in rete mi sono imbatturo nel blog di Eduardo Maldonado che si chiama El Brujo de la Tribu dove descriveva il materiale che riporto in questo articolo.